Cinzia Pinna scomparsa, fermato per omicidio l’imprenditore del vino Emanuele Ragnedda: “Stava fuggendo con una barca”

Il giallo di Palau
Indagato per occultamento di cadavere anche un 26enne. Il 41enne fondatore di un'azienda. Nessuna traccia della 33enne sparita l'11 settembre

Fermato un uomo per la scomparsa di Cinzia Pinna, la 33enne sparita dallo scorso 11 settembre a Palau. Si tratta di Emauele Ragnedda, imprenditore del vino, fondatore dell’azienda ConcaEntosa tra le campagne di Arzachena e Palau. È stato fermato, per omicidio, mentre provava a fuggire con un’imbarcazione. Indagato anche un 26enne milanese per occultamento di cadavere. L’inchiesta è coordinata dalla pm di Tempio Pausania Noemi Mancini.
Ragnedda è stato bloccato dai Carabinieri, in collaborazione con la Guardia Costiera. È figlio di Mario e nipote di Francesco, il nonno era uno dei fondatori della cantina Capichera. Secondo quanto riferito dai militari, Ragnedda è stato fermato mentre stava tentando di fuggire a bordo di un’imbarcazione. “Facciamo fare tutti gli accertamenti che competono all’autorità giudiziaria e poi nel merito degli argomenti mi riservo di ritornarci, per il momento non rilasceremo altre dichiarazioni”, il commento all’ANSA dell’avvocato Luca Montella, il legale chiamato a difendere Ragnedda.
La 33enne è scomparsa a Palau la sera dello scorso 11 settembre. Aveva trascorso la serata in un locale con degli amici, quella stessa notte si erano perse le sue tracce. I suoi familiari hanno allertato i soccorsi e fatto scattare le ricerche il giorno successivo. Secondo le ricostruzioni, si era ipotizzato un incontro di Pinna con qualcuno nella zona del porto di Palau. Il corpo non stato comunque ancora ritrovato. Due uomini risultavano indagati già ieri dalla Procura di Tempio Pausania, uno per omicidio e l’altro in occultamento di cadavere.
In campo volontari della protezione civile, Carabinieri e i Vigili del Fuoco di Arzachena insieme con l’Unità di Comando Avanzato di Sassari, le unità cinofile e i SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) con i droni per setacciare la zona dell’agro di Palau e nella zona di Capo Ferro a Porto Cervo. Scattati gli accertamenti irripetibili dei Carabinieri del Ris di Cagliari anche a Palau, nella tenuta vitivinicola Conca Entosa di proprietà dell’imprenditore. I rilievi dei Carabinieri del Ris andranno avanti per tutta la giornata, per domani invece è previsto l’arrivo dei Cacciatori di Sardegna. Sequestrati alcuni telefoni cellulari.
l'Unità